Chi non ha in casa almeno un oggetto decorato a decoupage, ricevuto in regalo dalla mamma, dalla zia, dalla sorella o magari fatto da noi stesse? Del resto, dopo il boom del punto croce, degli ultimi anni novanta, il decoupage ha preso di prepotenza il primo posto , nell’ultima decade, nell’hobbistica femminile.
E come pensare che questa tendenza non si potesse anche trasferire sul corpo di una donna? e dove se non sulle unghie? E allora ecco un pò tutte le nail artist cimentarsi in quest’impresa, chi con risultati ottimi chi meno.
E come non provarci anch’io? Premetto che fondamentale è la pazienza, perlomeno quando si vuole ricoprire l’unghia interamente. Io l’ho fatto una volta sola su unghie finte, mai sulle mie. E’ comodo soprattutto per coloro che non amano molto disegnare ma che vogliono comunque un aspetto molto trendy.
COSA HO USATO:
- un tovagliolino per decoupage con disegni molto piccoli; oppure un ritaglio di rivista da ammorbidire in un pò d’acqua;
- pinzette, forbicine e spingicuticole;
- smalto trasparente;
- top coat trasparente.
COME HO FATTO:
Ho ritagliato il tovagliolino, ho steso lo smalto traparente e ho fatto aderire il ritaglio il più possibile all’unghia. Lungo le rotondità, dove la carta forma delle piccole onde, ho semplicemente dato un taglio, piccolissimo, e sovrapposto i due lembi. Con lo spingicuticole ho eliminato eventuali bolle d’aria e fatto aderire le ultime parti che ancora erano poco attaccate. Dopo qualche minuto ho sigillato il tutto con il top coat trasparente. Credo di aver ottenuto un risultato discreto. Ora mi tocca riproporlo su unghie vere. E credo anche che non sarà altrettanto facile. Vi terrò aggiornati 😉