Il desiderio di realizzare una nail art floreale me l’ha fatto venire Mikeligna (una tra le nail artist più famose in Italia) con il suo video tutorial in cui spiega magistralmente la tecnica del “one stroke” che tradotto letteralmente significa “unica pennellata”.
E’ una tecnica bella, semplice, elegante; anche mia madre ha tentato di spiegarmela più e più volte, sia in passato, in circostanze ben diverse dalla nail art, che recentemente, quando ha riso vedendomi alle prese col video di Mikeligna. Lei è bravissima, le riesce divinamente.
Dall’esperienza ho capito che io e il “one stroke” per il momento non abbiamo niente da spartire.
Bisogna tenere il pennello in modo lieve, delicato. C’è chi ci riesce naturalmente, c’è chi, come me, è ossessionato dalle linee, dalle pennellate dure (tengo stretto il pennello tra le dita come se fosse una zappa), e troverà un pò più di difficoltà nel riuscirci. Ciò che conta è che continuerò a provarci.
Il colore di sfondo che volevo utilizzare è il Prestige N. 39 Fable. Me l’ha comprato mia sorella Sara, all’uscita da scuola, passando da una profumeria Limoni.
Il prezzo è quello identico del sito e la gamma colori è davvero vastissima. C’è da dire che io di questa marca non ne avevo mai sentito parlare e quando Sara mi ha detto che costano 4.90 € mi è venuto un colpo. Ho pensato che cinque euro per uno smalto cinese fossero un po’ troppi.
Poi mi sono informata e sono andata anche a sbirciare la lista degli ingredienti e sono rimasta addirittura sbalordita.
Non contengono nemmeno uno degli ingredienti nocivi che menziona Mikeligna in questo altro recentissimo video, che sostanzialmente sono:
- Toluene;
- Formaldeide;
- DBP (dibutyl phthalate);
- Canfora.
Tutto ciò che mi rimaneva da scoprire di questo smalto per avere il mio totale consenso erano la stesura e la coprenza. Così ho dato la base per la mia versione di nail art floreale dalle note un pò shabby, ovvero volutamente imprecisa.
Il 39 Fable di Prestige ha fatto il suo mestiere a dovere, molto omogeneo si stende facilmente.
I tempi d’asciugatura sono ideali per unghie medio-lunghe, la finitura è lucida.
Come non essere entusiasti di uno smalto con queste caratteristiche?
Non mi resta che mostrarvi la nail art che ho realizzato. Ci vuole una manualità quasi elementare per riprodurla, ma l’effetto è quello tipico di un bel cuscino decorato su un vecchio divano sdrucito.
E’ tenera, romantica ma non troppo zuccherosa. Porta allegria, perchè variopinta, ma non da troppo nell’occhio.
Più che shabby, se vogliamo dirla all’italiana, è quasi rustica, da casa di campagna.
Semplici tulipani rossi e gialli accompagnati da qualche margherita qua e là, questa nail art si tende ad apprezzarla col tempo, come il vino buono.
Alla prossima!