UNA VITA LEGGENDO, IL MIO “MEME LIBRI”

Credo di non aver più parlato di libri dal periodo di Natale.
So che non è un argomento che interessa molti dei miei abituali lettori ma ho notato che nel web sta girando un simpatico MEME  (i link sono tantissimi, uno per tutti: Vita in Pillole, tipico blog di un’adolescente atipica) e siccome sono una divoratrice di libri, vorrei proporvi il mio.

  1. Il tuo libro preferito?
    Senza dubbio Anna Karenina di Lev Tolstoj.


  2. La tua citazione preferita?

    “Provate a domandare a un’esperta civetta, intenzionata a conquistare qualcuno, se preferisca rischiare di essere accusata, in presenza di quello che vuole sedurre, di falsità, crudeltà o anche dissolutezza, o di mostrarsi in un brutto abito mal cucito: tutte preferiranno la prima evenienza. Sanno bene che tutti noi mentiamo parlando degli elevati sentimenti, che tutti gli uomini hanno solo bisogno del corpo, e perciò perdoneranno ogni schifezza, ma non un abito malfatto, inadeguato e di cattivo gusto.” da La sonata a Kreutzer di Tolstoj.

  3. Il personaggio preferito di un libro che hai letto?

    Dean Moriarty (alias di Neal Cassady) 
    di On the Road . Era il tizio col quale Sal Paradise (alias di Jack Kerouak) intraprende il suo viaggio da New York fino a Denver, Chicago e San Francisco, attraversando gli Stati Uniti in autostop o a bordo di treni merci.
    Ero un’adolescente letteralmente innamorata di Dean. Il ribelle per eccellenza.


  4. Il libro più brutto che tu abbia mai letto?
    Questo titolo se lo contendono in molti.  Ma credo che con Tre metri sopra il cielo ho raschiato davvero il fondo.
  5. Il libro più lungo che tu abbia mai letto?
    Non sapendo se vale la trilogia Millennium di Stieg Larsson, visto che son tre libri separati, credo che il più lungo che abbia letto finora in un volume unico è Jonathan Strange e il Signor Norrel . Un libro bellissimo che racchiude nelle sue innumerevoli note a piè di pagina altri fantasti racconti. Lo consiglio a tutti.

  6. Il libro più corto che tu abbia mai letto?
    Ora non ricordo quale ha meno pagine ma se la giocano tre libri del grande filosofo partenopeo Luciano De Crescenzo:
    Il Dubbio, Panta Rei e Sembra Ieri.

  7. Il libro che ti descrive?
    Vuoi star zitta, per favore? 
    Più che il libro in sé, che è una raccolta di racconti di Raymond Carver, è il titolo ad essere il tormentone della mia vita da quando ho iniziato a mettere insieme le prime sillabe.
  8. Il libro che consiglieresti?
    A parte quelli citati finora (tranne quello della domanda n.4), un libro che non deve assolutamente mancare sulla vostra libreria è Dona Flor e i suoi due mariti di Jorge Amado. Un libro dalle atmosfere tropicali ambientato a Bahia, ricco di colori e anche di sapori, visto che la protagonista si diletta come maestra di cucina.


  9. Qual’è il libro che ti ha fatto crescere?

    Questa domanda è difficile perchè ogni libro che ho letto mi ha fatto crescere un pochino, a modo suo. Anche quelli che non mi son piaciuti.  Al contrario, un libro con il quale sono cresciuta è stato Le avventure Tom Sawyer di Mark Twain antecedente del più famoso Hucleberry Finn.
    Tra l’infanzia e l’adolescenza l’avrò letto almeno una decina di volte.  L’incipit poi è tra quelli più famosi in assoluto al mondo.
  10. Un libro del tuo autore preferito?
    Autori preferiti ne ho una caterva quindi scelgo il primo libro che mi viene in mente del primo autore che mi viene in mente:
    L’eterno Marito di Fedor Dostoevskij . Secondo me è un capolavoro.
  11. Un libro che amavi e che adesso odi?
    La metà di niente di Catherine Dunne. Non lo odio perchè è brutto anzi è molto coinvolgente.
    Il problema è che è talmente realistico da esser diventato brutale e doloroso.

  12. Un libro che non ti stancherai mai di rileggere?
    Il mio libro passpartout è Sai tenere un segreto? di Sophie Kinsella. Quando devo uscire in fretta di casa, il treno che sta per partire, è il libro che butto in borsa. Posso iniziare dalla pagina che voglio, ormai l’ho letto così tante volte da non poter proprio rischiare di perdere il filo.


  13. Il libro che hai in questo momento sulla scrivania?
    Scritto benissimo, divertente e nel quale immedesimarsi è davvero molto facile: L’allieva di Alessia Gazzola. Un pink/thriller ben lontano dalle atmosfere da camera mortuaria alle quali siamo abituati. Alice Allevi, impacciata specializzanda in medicina legale e con una cotta per il suo superiore, riesce a mettere in luce le sue doti da investigatrice a dispetto delle sue stesse continue gaffe.
  14. Il libro che stai leggendo in questo periodo?
    Da poco ho finito L’allieva, sto rileggendo Un diamante da Tiffany di Karen Swan (per intenderci, l’autrice de Il diavolo veste Prada).
    Libro che il mio ragazzo mi ha regalato a Natale ma che ho letto in fretta e furia per via del fatto che avevo di meglio da leggere. Secondo me però è ideale in questo periodo. Leggero e divertente è adattissimo alla buona stagione.


  15. Apri il primo libro che ti capita tra le mani e inserisci la foto e la frase che ti salta subito all’occhio.
    Non ci sono immagini in questo libro per cui procedo con la frase (che poi è un capoverso)
    ” Mi piace quando le cose si rompono. C’è qualcosa in una gomma a terra, o in un treno bloccato sui binari, o nei lunghi ritardi aerei per il maltempo- ogni volta che la terra smette di girare come dovrebbe- che trovo liberatorio. Torno bambina: sono curiosa, confusa, del tutto ignara di quel che accadrà. Per un attimo, un breve intervallo, il tempo di un respiro, non sono responsabile di nulla. L’unica cosa che devo fare è reagire, fino a quando il tempo riprende il suo ritmo normale, la gomma viene cambiata, il treno riparte o la neve si scioglie e il peso delle responsabilità torna a farsi sentire sulle spalle. A volte vorrei che ci fosse un tornado o un uragano, perfino una guerra. Qualunque cosa possa fermare per un attimo il moto di inerzia. Essere adulta, rendermi conto delle opportunità che sono state compromesse per sempre, sentirmi nelle ossa una potenziale crescita interrotta a metà è semplicemente spossante. L’abbattersi di una catastrofe può essere un sollievo- purchè la colpa non sia tua. “

    Da Mercoledì delle Ceneri di Ethan Hawke

  16. La tua copertina preferita?

    Cinque quarti d’arancia di Joanne Harris (l’autrice di Choccolat ), è anche il mio titolo preferito.
  17. Il personaggio col quale vorresti scambiarti di posto per un giorno?
    Vorrei per un giorno poter essere al posto di Harry Potter, sarebbe troppo divertente!
  18. Il primo libro che hai letto?
    Il primo che ho provato a leggere è stato Cuore di De Amicis, ma non ci riuscì, ci riprovai in seguito.
    Subito dopo tentai (andando a buon fine) con Moby Dick di Melville, Incompreso della Montgomery (che ha fatto nascere in me l’orgoglio del vittimismo) e Scurpiddu (col maestro delle elementari) di Luigi Capuana.
    Mica pizza e fichi!
  19. Un libro il cui film ti ha deluso?
    Detesto il film di I love shopping con tutte le mie brame.
  20. Un libro dove hai trovato un personaggio che ti rappresentasse?
    Emma
    ,la protagonista del libro di Jane Austen. Poco incline al romanticismo è una donna bella e intelligente 😉
  21.  Un libro che ti ha consigliato una persona importante per te?
    Tutti i libri che ho letto sono un passamano tra me e le mie sorelle, mio fratello, mia madre e mio padre. Siamo tutti un po’ malati da questo punto di vista. Quindi un altro libro a caso, me lo passò mio fratello, I pilastri della terra di Ken Follett .

  22. Un libro che hai letto da piccola?
    L’immancabile Piccole Donne e il sequel del romanzo della Alcott, Piccole donne crescono.
    Li ho amati entrambi specie per le bellissime illustrazioni.
  23.  Un libro che credevi fosse come la gente ne parlava e invece sei rimasta o delusa o colpita. Tutti i libri di Dan Brown mi hanno deluso, nessuno escluso.
  24. Il libro che ti fa fuggire dal mondo?
    Camera con vista
    di Edward Morgan Forster.

     

  25. Un libro che conosci da sempre?
    Quando il cuore vive,
    sei racconti di Leone Tolstoj. Una delle mie prime letture.


  26. Un libro che vorresti aver scritto?
    Il Profumo
    di Suskind.


  27. Un libro che hai scoperto da poco?
    L’attesa
    di Ha Jin. Solo per lettori molto pazienti.

  28. Un libro che farai leggere ai tuoi figli?
    Kim
    di Rudyard Kipling.


  29. Un libro che devi ancora leggere?
    Da dove inizio?
  30. Un libro che ti ha commosso?
     L’ultima lettera d’amore di Jojo Moyes. Un libro davvero superlativo. Se non l’avete letto, fatelo subito!


Pubblicità

9 commenti Aggiungi il tuo

  1. LadyLindy ha detto:

    però, ce ne sono un sacco che devo ancora leggere! Prendo nota e… buone scelte le tue! 🙂

    "Mi piace"

    1. annatì ha detto:

      grazie, è stato molto divertente!

      "Mi piace"

  2. Dovevi fare questo post in forma di maratona !
    Uno al giorno, tenendolo in mano con una nail-art diversa !

    "Mi piace"

    1. annatì ha detto:

      hai ragione, ma purtroppo davvero non ne ho il tempo! Devo concentrarmi sui preparativi del matrimonio di mia sorella e a parte lo stretto necessario non so se riuscirò a far molto, cmq questa è un’ottima idea per la fine dell’estate e per l’autunno, quando il tempo diventa brutto e comincio ad annoiarmi.anche con le canzoni sarebbe bello 🙂
      p.s. mi piacerebbe leggere una cosa simile fatta da te, mi divertirei un mondo, fallo! pleeease, è la tua follower preferita a chiedertelo. (ti devo anche le mie scuse, ma procedo in privato)

      "Mi piace"

      1. Bhè…
        Mi piacerebbe farlo.
        Ma per riuscirci mi servirebbe un giorno di ferie !
        Piuttosto che intendi con “ti devo anche le mie scuse, ma procedo in privato” ?

        Non so di cosa devi scusarti.
        Ma a parte questo non ho ricevuto nulla in privato (email o Fb).
        Magari stai per citofonarmi a casa ? 🙂

        "Mi piace"

      2. annatì ha detto:

        era tardi ieri sera 🙂

        "Mi piace"

  3. Endorphin ha detto:

    Ho letto solo un paio dei libro che hai citato, prenderò spunto per le prossime letture!!;)

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...