Forse le più giovani di voi non hanno idea di che cosa stia parlando: se è così, non è grave, ve lo spiego io.
Nato da un’idea di Tiziano Sclavi, e dalle portentose matite di Angelo Stano e Claudio Villa, il personaggio di Dylan Dog, famoso “indagatore dell’incubo” è venuto alla luce nel 1986. Fisicamente ispirato alla figura di Rupert Everett, con addosso i vestiti di Tiziano Sclavi stesso; è ipocondriaco, ama la musica e suona il clarinetto.
Il fumetto è ambientato in una Londra piena di misteri sui quali Dylan Dog investiga, con l’aiuto del suo fedele collaboratore Groucho (basato sulla figura di Groucho Marx).
Sono proprio questi i protagonisti della nail art di oggi, Dylan Dog (a sinistra) e Groucho (a destra). Sullo sfondo il cielo di una notte da “morti viventi”, con una luna piena un po’ coperta da nuvole sottili, per aggiungere ancora un po’ di enigmatica oscurità!
Vi consiglio quindi di cimentarvi nel rappresentare questo misterioso indagatore di arcani segreti. Non vedo l’ora di vedere le vostre opere d’arte in miniatura!
Se avete voglia di leggere un buon fumetto non posso non consigliarvelo. Lo trovate ogni mese in edicola edito da Sergio Bonelli.
Inoltre potrete scoprire di più di questo eroe “dal quinto senso e mezzo” guardandovi la puntata di Fumettology andato in onda su Rai5 lo scorso 15 Febbraio e l’intervista a Tiziano Sclavi in “Il caso Dylan Dog” dalla trasmissione Antistoria del fumetto italiano.
Accanita lettrice … Anche di muoia! Ben trovata!
Marì
"Mi piace""Mi piace"
🙂 Giuda ballerino, ami anche tu l’old boy!?!
"Mi piace""Mi piace"
Assolutamente si….sin dal numero 1 …. 🙂
"Mi piace""Mi piace"
ho avuto la fortuna di leggerlo ma non di possederlo…invidiaaaaa!
"Mi piace""Mi piace"
:-))))
"Mi piace""Mi piace"
Wow just Wow!
"Mi piace""Mi piace"
thank you! ❤
"Mi piace""Mi piace"