Fa un freddo da lupi e io non riesco a darmi pace. Ha piovuto per giorni e finalmente oggi è tornato un po’ il sole a consolarmi di questo inverno che sembra proprio arrivato 😦
E mentre tutte le persone normali iniziano a pensare al Natale, ai regali da fare e a quelli da ricevere, ai pranzi e alle feste a cui non si può proprio mancare, io, solita nostalgica, penso all’estate, agli shorts e alle ciabatte.
Ho una forte antipatia per il freddo, soprattutto quello umido e piovoso delle mie zone, quello che ti prende direttamente alle ossa e ti fa stare con la testa tra le spalle tutto il tempo. Il mio umore scende sotto i limiti del tollerabile e una tazza di thé caldo o una cioccolata fumate, credetemi, non sono proprio di consolazione.
L’unica cosa che pare aiutarmi sul serio è giocare coi colori. Dipingere mi fa stare bene, ma se uso colori belli forti, vivaci, allegri, il mio umore cambia totalmente!
Ho iniziato una nail art proprio per liberarmi dall’oppressione del cielo grigio, e tra tanti (mai abbastanza) ho scelto dei colori che più colorati non potevano essere:
Questi fantastici smalti Lady Nail, utilizzabili su unghie naturali e ricostruite e compatibile con gli UV Gel, hanno una finitura lucidissima e un colore pieno.
Il rosa ha il codice LN201, ha un’ottima coprenza già alla prima passata e una fluidità perfetta per i miei gusti. Si stende così facilmente che son rimasta basita. Com’è che non sono tutti così gli smalti?!?
L’azzurro è bellissimo, un colore particolare che sta tra il celeste e il blu, codice LN234. Super lucido, copre perfettamente l’unghia con due passate. Tutti gli smalti Lady Nail si asciugano molto in fretta senza però fare striature.
Terzo, ma non ultimo, è il Nail Art Polish cod.01 (sul sito cod.1312) bianco gesso. È uno striping brush polish, ovvero uno smalto con il pennello dalla punta sottilissima e lunga. Si usano in sostituzione dei semplici pennelli e offrono una comodità unica: tracciare righe diritte e ricurve usando una sola presa di colore sfruttando proprio la lunghezza del pennello. Indispensabili per gli esperti come pure per i principianti.
Con questi tre smaltini e due colori acrilici ho realizzato una nail art complicata solo in apparenza. Magari potrebbe sembrare anche leggermente eccessiva ma il colore era diventata una vera e propria esigenza.
Dato che la combinazione di colore, la nail art sull’anulare e le righe verticali non mi sembravano sufficienti ho voluto alleggerire ( :P) un pochino il tutto aggiungendo un bel brillantino da 1000 carati che non aspettava altro che essere sfoggiato. Che ve ne pare?
Ma io, che vi conosco bene, so che difficilmente andreste in giro con questo tipo di nail art così “sgargiante”, specie in questo periodo. Perciò ho realizzato il tutorial concentrandomi sulla realizzazione delle due rose, facilmente accostabili ad unghie laccate tutte dello stesso colore.
Grado di difficoltà: sei su dieci.
Note particolari: non ho volutamente utilizzato la tecnica del “one stroke” (letteralmente, unica pennellata) per permettere anche ai meno esperti di realizzare delle rose realistiche. Io ho usato i colori acrilici ma con il sistema che vi descrivo passo per passo potrete tranquillamente utilizzare anche degli smalti.
Quando tracciate i contorni con il colore scuro, utilizzate un pennello pulito per sfumare il colore. nel caso dello smalto fate prima che si asciughi del tutto.
Se decidete di realizzare anche le righe sulle altre dita, vi consiglio sempre l’uso degli striping polish. Verranno quasi perfette, io non ho avuto bisogno di nessun ritocco.
Tutorial (scaricabile): le rose di questa nail art sono facilmente abbinabili a manicure di diverso stile. Accostandole a tinte tenui oppure a colori più audaci, acquisteranno di volta in volta un carattere diverso. Romantico coi colori pastello, sensuale col rosso o col nero, eccetera eccetera. Quindi, a voi la scelta!
Soddisfatta a pieno della mia nail art, mi auguro di esservi stata un pochino utile con questo breve tutorial. Non abbiate timore a lasciarmi un commento, domande, critiche…tutto quello che vi passa per la testa!
A presto!
Adoro, come sempre 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Grazie 😀
"Mi piace""Mi piace"