“L’immaginazione è più importante della conoscenza. La conoscenza è limitata, l’immaginazione abbraccia il mondo”
Albert Einstein è, senza alcun dubbio, tra gli scienziati più importanti e conosciuti del secolo scorso. Vissuto fino alla metà degli anni cinquanta, questa mente geniale ha contribuito in modo fondamentale, alle più grandi scoperte avvenute nel campo della fisica dai tempi di Newton.
Le sue varie pubblicazioni riguardanti la teoria della relatività generale e la teoria della relatività ristretta, gli valsero, tra i tanti riconoscimenti, anche e soprattutto il premio Nobel per la Fisica nel 1921.
Le biografie lo raccontano come un personaggio particolare, testardo, poco incline a rispettare le regole. Allievo per niente modello, durante gli anni di scuola, si distinse solo nelle materie scientifiche. La totale mancanza d’interesse verso le materie umanistiche e la riluttanza allo studio di queste, gli costarono l’ammissione al Politecnico di Zurigo.
Una carriera scolastica piuttosto strana per colui che è riconosciuto universalmente come genio assoluto, tra l’altro, uno dei padri della meccanica quantistica.
Pur essendo divenuto il simbolo stesso della scienza moderna, Albert Einstein era davvero una persona bizzarra, fuori dal comune. Era professore a Princeton, quando lo si vedeva utilizzare banconote di grosso taglio come segnalibri, indossare magliette di Paperino abbinate a pantaloni sformati e logori sulle ginocchia, dimenticare i calzini o infilare penne nel collo del maglione.
A parer mio, tutte queste piccole stranezze, abbinate alla sua totale noncuranza dell’opinione altrui e, naturalmente, al suo sconfinato genio, l’hanno reso particolarmente vicino e caro alla gente che, dal canto suo, l’ha trasformato a tutti gli effetti in un mito.
Non posso assolutamente negare che la vita di questo grande scienziato mi ha sempre affascinato tantissimo tanto da avere una tela col suo volto appesa nella mia cameretta. Lo trovo simpatico e di grande esempio per noi giovani. Uno sprono a ragionare in maniera del tutto personale senza farsi influenzare troppo dal pensiero comune; una spinta alla cultura, che non è mai abbastanza, alla curiosità, che ha portato le grandi menti alle scoperte più sensazionali.
Non per niente, una delle sue citazioni più famose e tra le mie preferite in assoluto è quella tratta da una lettera del 1952:
“Non ho particolari talenti, sono solo appassionatamente curioso.”
Ad un uomo così, non potevo non dedicare una nail art.
Cosa ve ne pare? Pensate abbia fatto un buon lavoro?
Ho usato la tecnica del gradient su tutte le unghie compreso l’anulare, sul quale però ho rovesciato la spugna. Volevo ottenere un effetto sfumato inverso ma, evidentemente, qualcosa è andato storto.
Non mi sono persa d’animo però e ho utilizzato il mio pasticcio come colore di base per il volto del grande genio Albert Einstein.
Dopo aver disegnato i numeri sulle altre unghie e la nota formula dell’energia sul pollice, ho sigillato il lavoro con un top coat brillantinato che ha dato luce alla mia nail art.
Io spero che questa nail art duri il più a lungo possibile perché, giuro, la adoro. È allegra e particolare e mi da come l’impressione di essere finta. Se non l’avessi fatta io stessa stenterei a credere sia dipinta a mano. Con lo sfondo così sfumato sembrano nail patch, vero?
Sono davvero troppo curiosa di sapere quello che pensate voi sulla mia nuova creazione. So bene che spesso realizzo lavori poco mainstream, seguo un po’ troppo quello che mi dice l’istinto ma, so anche che voi, miei cari lettori, siete altrettanto strani, particolari, unici e che insieme formiamo una grande famiglia di psicosimpatici. So che voi mi state vicini nonostante tutte le mie piccole grandi defaillance e che in voi possono trovare comprensione i miei stupidi lampi di genio.
Un bacione grande.
Molto bella questa nail art su Albert Einstein .
"Mi piace""Mi piace"
Grazie mille!
"Mi piace""Mi piace"
I colori sono stupendi, i numeri sembrano stampati! mi piace il top coat coi brillantini sottili 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Fantastica! L’idea della nail art é geniale…e poi vabbe sono di parte, da sempre adoro quel genio assoluto che era Einstein. E solo il pensare che la sua teoria sulla relatività é ancora l’unica a tenere su tutta la storia della creazione dell’universo da ben 80 anni….be che dire…no words! 🙂
http://fashionblogbyblondywitch.wordpress.com
"Mi piace""Mi piace"
C’è davvero poca gente che gode della mia stima, la maggior parte di esse sono sotto terra. Il mio tributo è per ricordarne la grandezza, l’intelligenza, la genialità. Grazie mille!
"Mi piace""Mi piace"
Grazie a te di averne parlato :-*
"Mi piace""Mi piace"
che simpatico questo articolo 🙂 mi piace la tua Nail art e il fatto che qualcuno parli di Einstein in questi termini 🙂 aveva una personalità molto forte e hai fatto bene a dedicare un intero articolo e una bellissima nail art ❤
"Mi piace""Mi piace"
Ti ringrazio Annù (adoro il tuo nome). Einstein è stato un uomo speciale e nel mio piccolo ho voluto dedicargli un tributo…ce ne fosse in giro di gente come lui!
"Mi piace""Mi piace"
This is wonderful!!! I love it, very unique and creative!
"Mi piace""Mi piace"
Your comment on my nail art is the best present i could receive from today. I’m honored and it is a really pleasure to have you on my blog. I’m happy you like my new work, you are creative and the way you create your designs is unique on the world. Thank you, again and again and again. Kisse from Italy to Australia!
"Mi piace""Mi piace"